LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL SALTATAPPO
coinvolgere i bambini e le bambine del centro di aggregazione La Casa Volante
Quella della Casa Volante è una coraggiosa esperienza, in cui mamme e prole si incontrano per avere un punto di riferimento in più nella città, dove aggregarsi e autogestire un centro di gioco ed altro, anche con il supporto dell'Acer e dell'Arci.
A parti re dall'edizione del 2017, questo centro di aggregazione autogestito è diventato sedi di alcuni incontri di laboratori per promuovere la Festa e la costruzione di risorse ludiche da giocare alla festa stessa, magari direttamente gestite dai bambini/e.
Al gruppo si è fatta proposta di costruzione di un giocattolo come il SALTATAPPO, semplice e raffinato nella sua linea (in cui parte dei materiali - come la base - sono stati preparati in sede di falegnameria della Coop La Pieve), ma che permette facilmente l'ideazione di molteplici versioni di gioco.
GIOCARE CON LA DIDATTICA DELLA TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE - Attorno allo stesso tavolo si è radunato un gruppo misto di bambini/e veramente attento e pronto a cogliere l'occasione di imparare, costruire e fare da se. Dopo una inusuale alquanto simpatica presentazione "muta" (in cui si è chiesto al gruppo di descrivere verbalmente che cosa l'adulto conduttore stava facendo con le mani), si è passati alla costruzione diretta del giocattolo, sotto la guida dell'adulto che - punto per punto - ha impartito le istruzioni per le diverse fasi di attività.
E' questa della "presentazione muta" un'alternativa modalità di insegnamento (rispetto a quella centrata sul modello che mostra e spiega), molto più "aperta al possibile", al nuovo ed imprevedibile perchè risulta più più facile che chi apprende non è in situazione di esclusiva ricezione, ma può aprire "finestre" di conoscenza sull'inatteso ed insospettato che viene proposto a partire dal singolo/a ma che può stimolare una corrispondenza di gruppo, e che comunque permette allo stesso un apprendimento sicuramente più partecipato.
Sostanzialmente l'adulto ha mimato le azioni necessarie per costruire il giocattolo con la regola che, prima di fare seguire la successiva operazione, si attendeva che il gruppo formulasse correttamente la descrizione verbale ed esprimesse il senso dell'azione che si stava intraprendendo mimicamente.
Alla presentazione del processo di costruzione del giocattolo, è seguita la vera e propria costruzione individuale, distribuendo il materiale necessario o mettendolo a disposizione di chi voleva procedere in autonomia, e chi finiva prima ed era più abile degli altri/e in breve (e dentro ad una semplice atmosfera di condivisione) aiutava gli altri/e a completare tutte le fasi di costruzione del Saltatappo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nella costruzione del Saltatappo, le azioni in sequenza che hanno impegnato il gruppo sono state quelle di : |
Con il gruppo - in un successivo incontro – si è anche costruita un'altra versione di Saltatappo, quella con il filo di recupero, cosicché una volta che si è lanciato il tappo verso il bersaglio, lo si può facilmente recuperare (senza vederlo ed andarlo a cercare a terra), perchè appunto lo stesso è attaccato ad un filo.
In questo caso la base di segno era anche provvista di un foro affinchè vi si potesse inserire il capo di un pezzo di spago; poi la si è ripulita da eventuali schegge, raffinandola con un pò di carta vetrata fina; si è dotato il gruppo di colori a pennarello per le decorazioni, utili anche per il cono di cartoncino, associandovi espressive decorazioni.
Una volta costruiti i Saltatappi si è andati tutti fuori a giocare nel cortiletto, ad esempio sperimentando la modalità di gioco di coppia, in cui una persona tiene il cono per acchiappare il proiettile/tappo e l'altra persona fa saltare il tappo verso il primo giocatore, nel tentativo di centrare il cono.
Durante il secondo incontro, molte più modalità di gioco sono state sperimentate nel cortiletto, anche introducendo altri oggetti, come dei contenitori ricavati dal taglio di bottiglie di plastica.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GIOCO LIBERO e SEMI STRUTTURATO - Il gioco con il Saltatappo ha previsto una “fase libera” (di sperimentazione, di esplorazione, di acquisizione di una minima padronanza nel gestire il giocattolo) ed una successiva “fase di ricerca”, in cui si stimolava il gruppo ad ideare giochi, anche dotando il gruppo di addizionali mezze bottiglie di plastica come stimolo
ulteriore alla creatività
Di idee di giochi ne sono state inventate molte, che sono state tutte sperimentate prima di aprirsi alla fase successiva, quella cioè della condivisione, in cui ciascuno/a e in maniera reciproca spiegava e mostrava agli altri/e ciò che si aveva inventato.
Ideati giochi con e senza l'aggiunta di mezze bottiglie di plastica, si è preceduto a generare bersagli multipli, fatti di mezze bottiglie tra loro aggregate. Quando si era intorno al tavolo, si è notato molto interesse da parte del gruppetto verso questo materiale e la sua decorazione, ricorrendo a nastro isolante colorato.
TORNA AD ALTRI LINK sulla costruzione di giocattoli collegati alla Festa del diritto al gioco di Ravenna:
- laboratorio Matisse - labirinto di lenzuola - all'interno di doposcuola Arci e Cittàmeticcia
- laboratorio Ragnatela di Arlecchino - giocando e costruendo la trama di calze colorate presso la scuola dell'infanzia Arcobaleno dei bimbi
- laboratorio Strumenti sonori - Albero dei suoni - presso i dopo scuola Arci
- laboratorio Tende e tunnel - presso la scuola dell'infanzia Manifiorite
- laboratorio "Generatori di sorrisi" - o "girandole con il ciuffo", "Uno sciame di biciclette 2017"
- laboratorio di costruzione di Girandole da corsa, "Uno sciame di biciclette 2018"
- laboratorio "Lanterne da passeggio" - laboratoro durante l'evento "M'Illumino di meno"
-
laboratorio "Carrettini per il gioco sul prato" - con gli scout della parrocchia San Pier Damiano
- laboratorio "Scatole ripiene" - coinvolgendo genitori e bambini/e a giocare e costruire assieme
- Laboratorio di costruzione del "Saltatappo" - alla Casa Volante, centro di aggregazione informale autogestito
- Laboratorio di costruzione della "Palla Cometa" - Genitori in gioco alla scuola Monti
-
Laboratorio di costruzione della "Manica a vento" - durante il laboratorio condotto da operatori del Progetto Crescita
- Laboratorio di costruzione della "Manica a vento resistente" - presso scuola Arcobaleno
- laboratorio di costruzione del "Salterello Pinocchietto" - coinvolgendo genitori e insegnanti alla scuola Manifiorite
- laboratorio costruzione di Multi/maxi girandole - presso le scuole dell'infanzia Manifiorite ed Arcobaleno
- laboratorio di costruzione di Labirinti di cartone - coinvolgendo operatori della cooperativa Progetto Crescita
- laboratorio di costruzione di fuciletti e birilli
- formazione dei docenti della scuola Manifiorite
- Laboratorio genitori alla sc. Monti 2017 - protagonismo nell'ideare e condurre piccole feste del gioco decentrate
- Laboratorio genitori alla sc. Monti 2018 - protagonismo nell'ideare e condurre piccole feste del gioco decentrate
- Laboratorio di costruzion delle Cerbottane di carta - al centro Casa Volante